John Cardy and Alexander Zamolodchikov win the 2024 Breakthrough Prize
The Breakthrough Prize Foundation announced the winners of the 2024 Breakthrough Prizes.
The Breakthrough Prize in Fundamental Physics has been awarded to:
John Cardy
Alexander Zamolodchikov
"In fundamental physics, John Cardy and Alexander Zamolodchikov have contributed a lifetime of deep insights into quantum field theories, which describe not only particle physics, but emergent phenomena from magnetism and superconducting materials to the information content of black holes, and have also become a rich field of study in mathematics. "
Nomine di Soci Onorari SIFS
In seguito all’approvazione di una modifica dello Statuto (nell'Assemblea dei Soci svoltasi a Parma il 21 giugno 2022), è stata istituita la figura del Socio Onorario (si veda l'articolo 5 dello Statuto).
Su proposta del Presidente della SIFS, la Giunta Esecutiva ha approvato all'unanimità la nomina a Socio Onorario di:
Prof. Giovanni Gallavotti
Prof. Gianni Jona-Lasinio
Prof. Giorgio Parisi
per gli importanti premi scientifici conseguiti e per il fondamentale contributo dato allo sviluppo della Fisica Statistica e dei Sistemi Complessi.
Comunicato Ucraina della Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva della SIFS, anche a nome dei propri soci, dichiara la sua adesione all’appello lanciato dall’Accademia dei Lincei di solidarietà alle istituzioni accademiche ucraine, nonché all’appello alla pace, ivi riportato, firmato da vari rappresentanti del mondo della cultura russo.
Giorgio Parisi, from https://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/
Giorgio Parisi è Premio Nobel per la Fisica 2021
L'attribuzione al Prof. Giorgio Parisi del Premio Nobel per la fisica 2021 rappresenta il giusto riconoscimento di contributi fondamentali allo sviluppo della nostra disciplina scientifica.
Siamo certi d'interpretare il desiderio di tutti i soci della SIFS nell'esprimere al Prof. Giorgio Parisi la nostra gioia e le nostre più vive congratulazioni per un successo così importante.
Non possiamo non ricordare, in questa felicissima circostanza, l'enorme contributo che Giorgio ha portato, anche in termini di idee, stimoli, suggerimenti, disponibilità alla discussione e alla collaborazione, a tutta la comunità scientifica italiana che si occupa di fisica statistica e dei sistemi complessi. Quindi questa non è solo un'occasione per congratularsi con lui, ma anche per ringraziare Giorgio per tutto quello che ha rappresentato, rappresenta e ancora rappresenterà per tutti noi.
La Giunta Esecutiva della SIFS
On 5th October 2021 the Nobel Prize in Physics 2021 was awarded "for groundbreaking contributions to our understanding of complex systems" to Giorgio Parisi "for the discovery of the interplay of disorder and fluctuations in physical systems from atomic to planetary scales."
Full Nobel Prize announcement: https://www.nobelprize.org/prizes/physics/2021/summary/
Giorgio Parisi profile: https://www.nobelprize.org/prizes/physics/2021/parisi/facts/
Giorgio Parisi personal page: https://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/
YouTube Live Streaming of the announcement of the 2021 Nobel Prize in Physics
Il giorno 20 maggio 2019 è stata costituita a Firenze la Società Italiana di Fisica Statistica - SIFS , che si configura come una Associazione di Promozione Sociale (APS), Ente del Terzo Settore. La Società ha sede legale a Parma e potete leggere il suo Statuto.
Per iscrivervi alla SIFS (se non siete soci) o per pagare la quota 2023 leggete qui.
Dallo Statuto della SIFS, Art. 3 (Scopi)
[...] la SIFS:
i) favorisce i rapporti e gli scambi tra le ricercatrici e i ricercatori italiani che lavorano nell’ambito della Fisica Statistica e in particolare i rapporti tra il personale universitario e quello degli enti pubblici di ricerca;
ii) organizza scuole per dottorandi, per dottori di ricerca, e conferenze nazionali e internazionali;
iii) favorisce le interazioni tra la comunità italiana di Fisica Statistica e quella internazionale, con particolare riferimento alla Commissione C3 (Fisica Statistica) dello IUPAP (International Union of Pure and Applied Physics);
iv) istituisce premi per ricercatrici e ricercatori giovani e senior nel campo della Fisica Statistica;
v) facilita la partecipazione dei propri soci e socie a bandi di ricerca nazionali e internazionali, con la possibilità di partecipare essa stessa come SIFS;
vi) favorisce la divulgazione a tutti i livelli delle tematiche di interesse della SIFS;
vii) promuove la partecipazione al dibattito nazionale e internazionale sulle tematiche di suo interesse;
viii) collabora con tutti gli organismi pubblici e privati interessati agli stessi scopi statutari della SIFS.
News
Eletta la nuova Giunta Esecutiva!
Pubblicato un Documento della SIFS sullo stato dell'Università Italiana. Aperta una nuova discussione sull'argomento nel Forum SIFS, gruppo per discussioni tra i membri della SIFS.
Aperta una nuova discussione su refereggio ed open-access ed una nuova discussione sul PNRR nel Forum SIFS, gruppo per discussioni tra i membri della SIFS.
Dove siamo?
Nella mappa ogni marker corrisponde all'affiliazione di uno o più soci della SIFS.
[Aggiornato a dicembre 2020]
[Aggiornato a dicembre 2020]