Società Italiana di Fisica Statistica

YouTubeTwitter

Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione


"E' Guido Caldarelli con “Senza uguali” (Egea) a trionfare nella prima edizione del Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione, un riconoscimento a quelle produzioni editoriali che in modo originale hanno analizzato e raccontato il mondo dell’innovazione sia sotto l’aspetto tecnologico che delle questioni etiche e filosofiche ad esse connesse, al fine di promuoverne una “nuova narrazione”. "

La SIFS si congratula con Guido Caldarelli per questo importante riconoscimento.

Link:

https://www.lombardiapost.it/premio-libro-dellanno-sullinnovazione-a-trionfare-e-senza-uguali-di-guido-caldarelli/?fbclid=IwAR27Jlrp79I18SIZueHW7FSvXPhDvuLDpXtS-uRx8skLsIOnmhlxfJGASWM 

III Convegno SIFS 2023

Link: https://www.fisicastatistica.unipr.it/conf/PARMA2023/welcome.php


Il Convegno SIFS 2022 si svolgerà in presenza a Parma dal 21 giugno al 23 giugno 2023, presso l' Aula Magna, della Sede Centrale di Via Università 12 . La giornata del 22 giugno sarà dedicata a Riccardo Zecchina.
In occasione del Congresso, il 22 giugno si svolgerà l'Assemblea Ordinaria dei Soci della SIFS,  a cui potranno partecipare i soli soci SIFS in regola con la quota associativa 2023.

Tutte le informazioni relative all'evento sono disponibili sul sito web: http://www.fisicastatistica.unipr.it/conf/PARMA2023/welcome.php

Comitato Scientifico: Raffaella Burioni, Pasquale Calabrese, Guido Caldarelli, Federico Corberi, Irene Giardina, Enzo Marinari, Marc Mézard, Mario Nicodemi, Enzo Orlandini.
Comitato Organizzatore:  Carlo Baldassi, Raffaella Burioni, Davide Cassi, Carlo Lucibello, Pietro Rotondo, Alessandro Vezzani, sandro Wimberger
Segreteria Scientifica: Riccardo Aiudi, Luca Guglielmi, Marco Mancastroppa

II School SIFS 2023


The second edition of the School of the Italian Society of Statistical Physics - SIFS will be held at the IMT School for Advanced Studies Lucca in Italy from the 28th of August to the 7th of September 2023.


The school will offer intensive two-weeks courses with follow up meetings. It will be structured into two long courses, four short courses and tutoring activities. The two main courses will be held by Diego Garlaschelli (Networks) and Francesco Ginelli (Active Matter). The four seminar courses will be held by Andrea Gambassi (Quantum Statistical Systems out of Equilibrium), Enrico Maria Malatesta (Statistical Mechanics of Artificial Neural Networks), Rosario Nunzio Mantegna (Econophysics) and Paolo Politi (Non Equilibrium Phase Transitions). The school represents a great opportunity for students from any country to deepen Statistical Physics topics in a friendly and international environement, offering moments of intense study and socialization.

All information and the application form are available at the School official website https://sifsschool2023.imtlucca.it/ .

 

Application deadline: 11 June 2023

 

Directors:

Roberto Livi (IMT Lucca and University of Florence)

Diego Garlaschelli (IMT School for Advanced Studies, Lucca)

 

Scientific and Local Organizing committee:

Paolo Politi (Institute for Complex Systems, CNR)

Rossana Mastrandrea (IMT School for Advanced Studies, Lucca),

Tommaso Gili (IMT School for Advanced Studies, Lucca)

Nuovi settori disciplinari e concorsuali


Riportiamo il commento della Giunta Esecutiva alle declaratorie dei nuovi gruppi scientifico disciplinari, nonché le declaratorie stesse per riferimento.


Commento: https://drive.google.com/file/d/1_Nr9-ig3cRp1bjgU9--gGfU5aJe4WdVJ/view?usp=share_link 








Declaratorie: https://drive.google.com/file/d/1yRxhh4NbvNHyeS6nknSpADu_iWweYd2r/view?usp=share_link 

Documento_v1_GSD_giunta_SIFS_25_12_2023.pdf
Area02_declaratorie_GSD_revisione_CUN_2022-12-16_finale_senzanote.pdf

Nomine di Soci Onorari SIFS

In seguito all’approvazione di una modifica dello Statuto (nell'Assemblea dei Soci svoltasi a Parma il 21 giugno 2022), è stata istituita la figura del Socio Onorario (si veda l'articolo 5 dello Statuto). 

Su proposta del Presidente della SIFS, la Giunta Esecutiva ha approvato all'unanimità la nomina a Socio Onorario di:

per gli importanti premi scientifici conseguiti e per il fondamentale contributo dato allo sviluppo della Fisica Statistica e dei Sistemi Complessi.

Comunicato Ucraina della Giunta Esecutiva

La Giunta Esecutiva della SIFS, anche a nome dei propri soci, dichiara la sua adesione all’appello lanciato dall’Accademia dei Lincei di solidarietà alle istituzioni accademiche ucraine, nonché all’appello alla pace, ivi riportato, firmato da vari rappresentanti del mondo della cultura russo. 

https://www.lincei.it/it/news/solidariet%C3%A0-dellaccademia-dei-lincei-alle-istituzioni-accademiche-ucraine

Giorgio Parisi è Premio Nobel per la Fisica 2021 


L'attribuzione al Prof. Giorgio Parisi del Premio Nobel per la fisica 2021 rappresenta il giusto riconoscimento di contributi fondamentali allo sviluppo della nostra disciplina scientifica.
Siamo certi d'interpretare il desiderio di tutti i soci della SIFS nell'esprimere al Prof. Giorgio Parisi  la nostra gioia e le nostre più vive congratulazioni per un successo così importante.
Non possiamo non ricordare, in questa felicissima circostanza, l'enorme contributo che Giorgio ha portato, anche in termini di idee, stimoli, suggerimenti, disponibilità alla discussione e alla collaborazione, a tutta la comunità scientifica italiana che si occupa di fisica statistica e dei sistemi complessi. Quindi questa non è solo un'occasione per congratularsi con lui, ma anche per ringraziare Giorgio per tutto quello che ha rappresentato, rappresenta e ancora rappresenterà per tutti noi.


La Giunta Esecutiva della SIFS

On 5th October 2021 the Nobel Prize in Physics 2021 was awarded "for groundbreaking contributions to our understanding of complex systems" to Giorgio Parisi "for the discovery of the interplay of disorder and fluctuations in physical systems from atomic to planetary scales."


Full Nobel Prize announcement: https://www.nobelprize.org/prizes/physics/2021/summary/
Giorgio Parisi profile: https://www.nobelprize.org/prizes/physics/2021/parisi/facts/
Giorgio Parisi personal page:  https://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/


YouTube Live Streaming of the announcement of the 2021 Nobel Prize in Physics

Il giorno 20 maggio 2019 è stata costituita a Firenze la Società Italiana di Fisica Statistica - SIFS , che si configura come una Associazione di Promozione Sociale (APS), Ente del Terzo Settore. La Società ha sede legale a Parma e potete leggere il suo  Statuto.  

Per iscrivervi alla SIFS (se non siete soci) o per pagare la quota 2023 leggete qui


Dallo Statuto della SIFS, Art. 3 (Scopi)

[...] la SIFS:

i) favorisce i rapporti e gli scambi tra le ricercatrici e i ricercatori italiani che lavorano nell’ambito della Fisica Statistica e in particolare i rapporti tra il personale universitario e quello degli enti pubblici di ricerca;

ii) organizza scuole per dottorandi, per dottori di ricerca, e conferenze nazionali e internazionali;

iii) favorisce le interazioni tra la comunità italiana di Fisica Statistica e quella internazionale, con particolare riferimento alla Commissione C3 (Fisica Statistica) dello IUPAP (International Union of Pure and Applied Physics);

iv) istituisce premi per ricercatrici e ricercatori giovani e senior nel campo della Fisica Statistica;

v) facilita la partecipazione dei propri soci e socie a bandi di ricerca nazionali e internazionali, con la possibilità di partecipare essa stessa come SIFS;

vi) favorisce la divulgazione a tutti i livelli delle tematiche di interesse della SIFS;

vii) promuove la partecipazione al dibattito nazionale e internazionale sulle tematiche di suo interesse;

viii) collabora con tutti gli organismi pubblici e privati interessati agli stessi scopi statutari della SIFS.


Lettera del Presidente della SIFS

News

Dove siamo?

Nella mappa ogni marker corrisponde all'affiliazione di uno o più soci della SIFS.
[Aggiornato a dicembre 2020]